Come è stato costruito Nomismata? Il modello dei dati.

enhanced Callegher Donato

Alla base di ogni archivio digitale vi è un modello di dati, ovvero uno schema che descrive quali dati compongono il database e quali relazioni esistono tra questi dati. Nel caso di Nomismata non è stato necessario inventare nulla: il suo modello dei dati, in pratica, è stato forgiato a partire dalla letteratura esaminata. Potremmo dire che Nomismata è stato costruito attorno e sulle fonti che lo hanno alimentato.

Dalla letteratura sono emersi gli oggetti da considerare: RITROVAMENTO, MONETA, ZECCA, FONTE. È stato aggiunto un quinto oggetto, CITTÀ, per dare conto della georeferenziazione delle zecche e dei ritrovamenti di monete.

L’organizzazione logica dei dati forniti dalla letteratura esaminata è stata la parte più creativa del lavoro, che ha portato alla realizzazione del modello raffigurato all’inizio di questo post.

Ogni oggetto è caratterizzato da attributi. Per esempio, l’oggetto MONETA ha come attributi Denominazione, Zecca, Autorità emittente, ecc.

I valori che ciascun attributo può assumere sono stati codificati separatamente in quelle che NODEGOAT chiama “Categorie”. Ad esempio, la categoria “Denominazione” contiene la definizione univoca di tutte le denominazioni presenti nel database (Solidus, Tremissis, Semissis, Miliaresion, 40 nummi, Follis, Hyperpyron, ecc.). Questa metodo garantisce uniformità all’interno del database, evitando che lo stesso attributo venga registrato con nomi diversi (Solidus o Solido, Tremissis o Tremisse, ecc.).

Le linee blu che nel modello di dati collegano gli attributi degli oggetti alle categorie o ad altri oggetti rappresentano le relazioni tra le entità che compongono il database.

Ogni attributo può fungere da filtro di ricerca. Gli attributi possono essere combinati a piacere per estrarre le informazioni di interesse dal database. Ad esempio:

“Mostrami tutti i 40 nummi coniati a Costantinopoli e a Nicomedia ritrovati nel vicino Oriente”

enhanced screenshot


Post che potrebbero interessarti