nomismata concept
Nomismata Scenario: Justinian Reign around 565 (Ostrogorsky)

L’importanza dei rinvenimenti monetali bizantini

I rinvenimenti monetali costituiscono una fonte inestimabile per comprendere la complessa realtà economica e sociale della lunga storia dell’Impero bizantino. Tesori, monete da scavo, depositi di fondazione e collezioni museali di ambito territoriale ci offrono un quadro dettagliato della domanda e dell’offerta di moneta, della circolazione e del ruolo delle varie zecche.

Tuttavia, fino ad oggi, mancava uno strumento digitale in grado di raccogliere e analizzare in modo sistematico i rinvenimenti monetali bizantini nella loro interezza. E questa lacuna ha evidentemente limitato le possibilità di ricerca e di comprensione più approfondita dell’economia bizantina.

tesoroisrael1 ff5e3aff 1200x1063
(Caesarea Maritima 2018 - Clara Amit, Israel Antiquities Authority)
L'importanza di un database come Nomismata (part I)
L'importanza di un database come Nomismata (part II)
concept nomismata
Cécile, Giorgio and Bruno in Princeton NJ, April 2024

Nascita e Obiettivi di Nomismata

Per colmare questo gap è stato sviluppato Nomismata, database che geo e crono referenzia i rinvenimenti monetali bizantini. Nomismata si inserisce nell’ampio contesto di digitalizzazione dei dati monetali dell’antichità e si pone l’obiettivo migliorare la comprensione della circolazione monetaria e delle dinamiche economiche dell’impero di Bisanzio.

Il database nasce come sviluppo della tesi di laurea magistrale in Storia di Giorgio Donato intitolata “L’autorevolezza di un data base è quella delle sue fonti. Nomismata, il data base geo e crono referenziato dei rinvenimenti monetali bizantini”, relatori Cécile Morrisson (Paris-Académie des Inscriptions et Belles Lettres) e Bruno Callegher (UniTS – Dipartimento Studi Umanistici) discussa presso l’Università di Trieste nell’a.a. 2022. Dalla tesi è nato un progetto finanziato dall’Università di Trieste che oggi ospita il database all’interno della propria infrastruttura informatica garantendone assistenza sistemistica e manutenzione correttiva ed evolutiva. Il progetto è stato assunto all’interno del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Trieste ed ha ricevuto contributi anche dal PRIN 2022 – Codice Unico Progetto (CUP): J53D23000060006

I nostri obiettivi:

  • Geo e crono referenziare i ritrovamenti monetali bizantini di provenienza archeologica
  • Facilitare e supportare con uno strumento digitale la ricerca numismatica per l’epoca bizantina
  • Fornire dati esaustivi relativamente all’attività delle varie zecche bizantine e alla circolazione dello stock monetario
  • Documentare il ruolo della moneta bizantina d’oro, d’argento e di bronzo
  • Studiare l’evoluzione del sistema monetario bizantino e dei suoi rapporti con altre monetazioni
  • Integrare i dati sui ritrovamenti monetali bizantini interoperando con altre banche dati numismatiche
  • Rendere accessibili le fonti citate in bibliografia per un riscontro diretto con quanto riportato nel database